Portoncino umbro-toscano in olmo – XVIII secolo, a bugne romboidali
Portoncino in legno di olmo, costruito tra Umbria e Toscana nella seconda metà del Settecento, destinato all’ingresso di una dimora cittadina di rappresentanza, dove la solidità del legno e l’ordine delle forme davano misura e dignità all’architettura domestica.
Le due ante, scandite da specchiature rettangolari, mostrano nelle fasce superiori e inferiori eleganti bugne a rombo, lavorate con precisione per dare movimento e profondità alla superficie.
Una costruzione semplice e proporzionata, ma con un carattere deciso e un tono autorevole.
Il legno di olmo, materiale locale dalla fibra compatta e venatura calda, conserva tracce di un’antica pittura turchese, oggi virata in toni di verde rame polveroso: un colore che sembra trattenere la luce e il tempo.
Sul retro, le tavole verticali e la ferramenta battuta a mano rivelano una logica costruttiva schietta e solida, fatta per durare.
Non ancora restaurato, sarà oggetto di un restauro conservativo volto a restituirgli stabilità e piena fruibilità, mantenendo intatta la verità della patina antica e del fascino vissuto.
Un portoncino capace di dialogare con spazi contemporanei o storici, trasformando un ambiente con la forza discreta del suo legno antico e la naturale autorevolezza della sua storia.
- Materiale: legno di olmo
- Dimensioni: cm 100 x 190 (h)
- Condizione: Da restaurare
- Epoca: Fine '600 / Inizi '700
- Stato: Buone condizioni




