Porta mercantile umbro-toscana, XVIII secolo
Porta antica del Settecento, proveniente da un edificio rurale tra Umbria e Toscana, costruita in legno di conifera secondo il modello “mercantile”, destinato agli ingressi esterni di magazzini o botteghe.
Il lato frontale, ordinato in robuste balze orizzontali chiodate e incastrate a spiovente, racconta il volto pubblico della porta — quello che doveva resistere alla pioggia, al sole e agli anni.
Sul retro, il fusto pieno a tavole verticali rivela invece la parte più intima e protetta, quella che guardava verso l’interno, dove il tempo ha lasciato i suoi segni più sinceri.
Il colore, un azzurro polvere ormai ingrigito, conserva una forza sorprendente: una tinta viva, antica, che oggi basterebbe da sola a dare carattere a un ambiente.
Non ancora restaurata, sarà oggetto di un restauro conservativo attento e rispettoso, che ne manterrà la superficie vissuta e l’anima autentica, restituendole al tempo stesso solidità e piena funzionalità.
Un pezzo capace di trasformare uno spazio: come quinta scenica, come chiusura di un vano interno o come elemento decorativo a parete, porta con sé l’imprevedibile fascino del passato che non si replica — il colpo d’occhio che non si dimentica.
- Materiale: Legno di abete
- Dimensioni: cm 124 x 192 h
- Condizione: Da restaurare
- Epoca: Metà '700
- Stile: Arte contadina
- Stato: Buone condizioni




