La battaglia che non è storia, ma immagine del combattere

Dipinto a olio su tela, epoca Seicento
Ambito di Francesco Allegrini da Gubbio (1587–1663)
cm 171 × 110 – Cornice antica laccata nera e dorata

Un fronte serrato di cavalleria e fanteria avanza in diagonale su terreno arido, tra polvere e clangore di armi. A sinistra il condottiero, su un cavallo bianco, guida l’assalto sotto un grande vessillo rosso; al centro un’insegna bicolore bilancia la composizione, mentre in primo piano i caduti e le corazze abbandonate raccontano la durezza dello scontro. Sullo sfondo, lungo la dorsale sabbiosa, si dispiega un’altra linea di cavalieri, e più in alto un castello emerge nella foschia della battaglia.

La commistione volutamente anacronistica degli armamenti – elmi piumati, corazze classiche e scudi rotondi accanto a morioni e picche seicenteschi – rivela la tipica invenzione barocca della “battaglia all’antica”, un genere che non intende mostrare chi combatte contro chi, ma l’idea stessa della guerra e dell’eroismo: non la cronaca, ma l’epopea senza tempo. La scena diventa così un teatro di polvere, ferro e stendardi, che restituisce allo spettatore l’immagine universale del conflitto e del coraggio dei condottieri.

La composizione si distingue per la luce chiara con cavalleria in controluce, per il disegno netto delle figure ben ritagliate e per la regia teatrale impostata su diagonali ampie: vessilli che fendono l’aria come quinte sceniche, cavalli nervosi, masse in movimento e caduti che danno ritmo al primo piano. Il paesaggio asciutto, color miele, e i bagliori metallici delle corazze accendono l’insieme con effetti di grande suggestione.

La tela, foderata in epoca non recente, presenta craquelure diffusa e, nelle zone scure, alterazioni dovute all’ossidazione del bistro, fenomeno tipico dei pigmenti bituminosi. La cornice nera e oro, di gusto seicentesco, accompagna con sobrietà la forza scenica del soggetto.

Un’opera di forte impatto decorativo, chiara e ritmata, che unisce concitazione e leggibilità in una tensione epica ancora oggi capace di dare energia e carattere a uno studio, a un ingresso o a una sala importante.

  • Materiale: Olio su tela
  • Dimensioni: cm 171 x 110 (xxxx con cornice)
  • Condizione: Restaurato
  • Epoca: '600
  • Stile: Barocco
  • Stato: Perfette condizioni

CUP G79J20003880007