Braciere ottomano in ottone, la bellezza d'Oriente che fuma piano

Grande incensiere ottomano in lamiera di ottone sbalzata – XIX secolo

Con la sua presenza scultorea e cerimoniale, questo grande incensiere in lamiera di ottone sbalzata a mano è un oggetto proveniente dall’area di Costantinopoli, cuore cosmopolita e spirituale dell’Impero Ottomano nel XIX secolo.

Articolato in tre elementi — base, corpo e coperchio — è interamente decorato da una baccellatura a spirale, morbida e ritmata, che ne accentua la verticalità. Il coperchio traforato, con pomolo sommitale, era pensato per liberare lentamente i fumi aromatici di brace o incenso durante i momenti di raccoglimento, ospitalità o preghiera, verosimilmente collocato su tappeti intrecciati a mano all’interno di ambienti raccolti e silenziosi, dove l’atmosfera era parte integrante del rito e ogni gesto aveva un ritmo proprio.

Si tratta di un esemplare raro da reperire, non solo per la qualità della manifattura, ma anche per lo stato di conservazione: integro, stabile, con patina autentica e nessuna compromissione strutturale.

Oggi questo incensiere può essere reinterpretato con naturale eleganza: come portacandele da terra, scenografico secchiello per vino o champagne in ambienti di charme, o raffinato diffusore per fragranze, ideale su terrazze, verande o in interni di gusto eclettico.

Un frammento del mondo ottomano, capace di dialogare con gli spazi contemporanei più sofisticati, tra richiami orientali, atmosfera rarefatta e un’idea di bellezza lenta e rituale.

  • Materiale: Ottone sbalzato
  • Dimensioni: cm 60 diam. x 105 h.
  • Condizione: Restaurato
  • Epoca: Fine '700 / Primi '800
  • Stile: Stile Moresco
  • Stato: Buone condizioni

CUP G79J20003880007