Tavolino da gioco olandese in palissandro intarsiato – stile Lodewijk XVI, ultimo quarto del XVIII secolo
Alla fine del Settecento, nelle città olandesi, il gusto neoclassico – declinato localmente nello stile Lodewijk XVI – portava negli arredi una nuova sobrietà: linee dritte, proporzioni equilibrate, geometrie rasserenanti. In questo contesto nasce questo tavolino da gioco, pensato per accompagnare momenti di svago e conversazione, quando il piacere della compagnia si intrecciava con il garbo delle buone maniere.
È lastronato in palissandro, con intarsi in legno di bosso disposti in un disegno regolare di motivi vegetali stilizzati: tralci sottili, foglie allungate, piccoli fiori appena accennati, tutti racchiusi da filettature precise che marcano i profili. La struttura, snella e proporzionata, è sorretta da gambe a spillo slanciate, la cui eleganza naturale contribuisce a dare leggerezza visiva all’intero insieme.
Il piano, apribile “a libro”, rivela all’interno il panno verde originale, morbido e silenzioso, pronto a ricevere carte, gettoni e il rituale del gioco. Una gamba posteriore, con meccanismo a cancello, sostiene il mezzo piano in apertura, mentre un cassetto in fascia custodiva gli accessori indispensabili alle partite.
Non era un mobile da campagna: apparteneva a una casa colta e agiata, dove il gioco non era solo passatempo, ma occasione di incontro, strategia e conversazione. La sua presenza discreta, mai ostentata, racconta un’epoca in cui l’eleganza si esprimeva nella misura e nella qualità dei dettagli.
Oggi si presenta in condizioni eccellenti, tutto originale, restaurato con competenza, consolidato, pulito e lucidato a spirito, conservando la patina che il tempo gli ha lasciato come un segno di autenticità.
- Materiale: Lastronatura in palissandro e intarsi in bosso
- Condizione: Restaurato
- Epoca: Ultimo quarto del '700
- Stile: Luigi XVI
- Stato: Ottime condizioni