Stipetto da provviste, dalle mani di una bottega veneta del '700

Richiedi info

Stipetto veneto in pino, fine Settecento – finitura a lacca povera

Un mobile semplice, nato nel Veneto rurale alla fine del Settecento, costruito in pino massello e pensato per la vita di ogni giorno.

La struttura, poco profonda, serviva a contenere stoviglie, biancheria o piccole provviste. Gli angoli anteriori, leggermente scantonati, richiamano un uso tipico della produzione veneta. Due ante e un cassetto inferiore completano una forma essenziale, costruita per essere utile prima di tutto.

È arrivato fino a noi integro e sincero. Il restauro è stato misurato: struttura consolidata, superficie pulita, ritocchi minimi. Conserva la sua laccatura povera originale, una finta breccia su fondo color lino ottenuta con terre, aceto e colla animale. Una finitura opaca e irregolare, dai toni chiari e garbati, nata per imitare il marmo con i mezzi di una casa semplice.

Ha vissuto in cucine e disimpegni, dove si passava ogni giorno e nulla era superfluo.

Oggi si inserisce con naturalezza in ambienti rustico-eleganti o contemporanei, portando un tono caldo, vero, domestico. Un piccolo mobile di arte popolare, ben proporzionato, funzionale e pronto all’uso.

  • Materiale: Legno di pino dipinto
  • Dimensioni: 120 x 50 x 198 (H)
  • Condizione: Restaurato
  • Epoca: Ultimo quarto del '700
  • Stile: Luigi XVI
  • Stato: Ottime condizioni

CUP G79J20003880007