Coppia di vasi in travertino – Toscana, seconda metà dell’Ottocento
Solidi, eppure eleganti, questi due vasi in travertino scolpiti a mano risalgono alla Toscana della seconda metà dell’Ottocento. Provengono dal giardino di una dimora padronale della campagna senese, affacciata sulle colline del Chianti.
Il travertino, con le sue sfumature terrose e la grana irregolare, conserva i segni del tempo. L’orlo, inciso con semplici motivi a baccelli, richiama un gusto sobrio ma curato, tipico degli arredi da esterno delle residenze nobiliari.
La forma, ampia e slanciata, non è casuale: questi vasi servivano a ospitare piante ornamentali ma anche a definire l’impianto scenografico del giardino, segnando simmetrie, prospettive, punti d’accesso. Erano elementi decorativi e funzionali insieme, pensati per durare e per essere visti.
Sono pezzi originali, in ottimo stato di conservazione. Non erano semplici contenitori per fiori: segnavano un ingresso, incorniciavano una scala, accoglievano l’ospite prima ancora della soglia.
Oggi, con il loro sapore antico, restano oggetti vivi, pronti a ritrovare posto in un nuovo paesaggio.
- Materiale: Travertino
- Condizione: Restaurato
- Epoca: Seconda metà dell'800
- Stato: Buone condizioni