Un arredo d’Oriente, nato nell’ultima Cina imperiale, durante la tarda dinastia Qing, in un’epoca in cui il Paese era ancora culla di una straordinaria cultura artistica e manifatturiera. Un tempo non ancora travolto dall’imperialismo politico, dalla produzione di massa e dal mercato globale inondato di merci a basso costo.
C’era invece un saper fare raffinato, tramandato, che dialogava con l’arte, la filosofia e l’armonia delle forme, secondo codici estetici precisi e una forte coerenza simbolica.
Realizzato in hongmu, essenza dura, scura e leggermente rossastra, presenta una struttura semplice e ben proporzionata: piano quadrato con bordo modanato, gambe dritte, grembiule decorato con motivi simbolici ricorrenti, ed un elegante ripiano inferiore traforato a griglia con disegno geometrico.
Nato per ospitare bonsai, oggi si presta perfettamente come tavolino d’appoggio laterale o come arredo discreto da collocare accanto a un vaso, un libro o una tazza di tè fumante — anche in ambienti contemporanei, dove può esibire la sua storia e il suo carattere.
È un oggetto autentico e ben conservato, rappresentativo della manifattura cinese tardo-imperiale, poco comune nel mercato antiquariale italiano, dove approdò in numero limitato.
Un frammento di una Cina antica, colta, fatta di piccoli gesti lenti e semplici, capace di parlare al mondo con la bellezza.
Un’eredità rara, concreta, fuori dal tempo.
Uno spunto per riflettere sulla storia culturale della Cina premoderna.
- Materiale: legno massello di hongmu
- Dimensioni: Cm 39x39x77h
- Condizione: Restaurato
- Epoca: Fine '800
- Stile: Epoca Qing
- Stato: Buone condizioni