Rara e pregiata credenza in noce massello, con due ante e un cassetto, realizzata in Friuli agli inizi del Seicento, periodo di transizione tra le forme rigorose del Rinascimento e le prime espressioni del Barocco, un autentico arredo rustico colto, tipico della tradizione artigianale dell’area prealpina friulana, storicamente regione di confine tra il mondo germanico e quello latino.
Alla sobrietà della struttura, dalla linea pura e austera, si contrappone una decorazione ad intaglio strutturato, con motivi di rosoni e tralci vegetali, che crea un gioco chiaroscurale di profondità e movimento sulla superficie.
La costruzione con ascia e sgurbia si riconosce nelle superfici irregolari e sbozzate, segnate visibilmente dalla traccia degli attrezzi manuali. I fianchi, realizzati in unica tavola di noce e lasciati lisci, riflettono la coerenza con la tradizione rustico-monastica del territorio.
Il fronte del cassetto presenta un decoro intagliato con tre rosoni uniti da volute fogliacee: un motivo ricorrente nella produzione delle valli del Gemonese e della Carnia, considerato un vero e proprio "marchio di provenienza".
Il mobile, perfettamente integro e originale, è stato oggetto di un restauro conservativo volto a preservare la splendida patina antica, valorizzando l’autenticità della materia e la genuinità della lavorazione manuale.
Nel Friuli dell’epoca, dove la manodopera lignea proveniva in gran parte da botteghe che lavoravano prevalentemente per chiese, conventi e pievi locali, l’iconografia e il linguaggio decorativo – con volute, rosoni, fiori e cartigli – si trasferivano dagli arredi sacri a quelli civili, destinati a contesti parrocchiali o residenze signorili rurali.
Questa credenza, sobria ma espressiva, può inserirsi perfettamente in ambienti storici, ma anche dialogare con naturalezza in spazi minimali, agendo come elemento focale ricco di carattere e storia.
Un pezzo raro, documentabile per analogia con esemplari conservati nei principali musei del territorio – come il Museo Carnico di Tolmezzo e il Museo Etnografico del Friuli a Udine – destinato a collezionisti e intenditori alla ricerca di un’opera d’arte antica che racchiude l’essenza della storia nella forza viva del legno e nel fascino di una patina profonda, con sfumature che variano dall’ambrato ai bruni più intensi, che solo i secoli riescono a plasmare.
- Materiale: Noce massello
- Dimensioni: cm 130 x 67 x 108h
- Condizione: Restaurato
- Epoca: '600
- Stile: Barocco
- Stato: Ottime condizioni