Portavaso tripode rustico – Toscana, primi ’800
Insolito e intelligente esempio di arte minore, realizzato in legno massello nella Toscana della prima metà dell’Ottocento. Si tratta di un tripode da appoggio, concepito con una funzione precisa, probabilmente destinato a sostenere anfore, bacili o vasi in terracotta utilizzati quotidianamente nelle cucine o nei cortili rurali.
L’assetto a tre gambe, unito alla presenza di due ripiani triangolari, rivela una costruzione attenta alla stabilità su pavimentazioni irregolari, tipica degli ambienti rustici dell’epoca.
Le gambe, sagomate secondo una linea mossa e leggermente decorativa, conservano ancora la patina originale e i segni del tempo, autentiche tracce della sua storia e dell’uso quotidiano.
Pezzo raro e curioso, oggi può essere reinterpretato come portavaso o colonnina da appoggio, ideale per ambienti dallo spirito country chic o autenticamente contadino.
- Materiale: Legno massello di noce
- Dimensioni: cm 45 x 76 h
- Condizione: Restaurato
- Epoca: Prima metà dell'800
- Stile: Impero
- Stato: Ottime condizioni