Coppia di eleganti poltroncine cabriolet del periodo Luigi Filippo (1835-1850), raffinato esempio dell’artigianato italiano di metà Ottocento.
Realizzate in legno di noce, hanno una struttura solida e armoniosa caratterizzata da linee curve e morbide.
Lo schienale sagomato a pera e i braccioli curvi con poggia-gomito assicurano una seduta comoda ed ergonomica, mentre le gambe anteriori en cabriole, finemente intagliate, donano alla struttura grazia e leggerezza.
Perfettamente originali e restaurate con cura, le imbottiture sono state rifatte con la tecnica tradizionale delle molle cucite a mano e strati di materiali naturali come crine vegetale e piccio, lavorazione tipica dell’epoca che assicura una seduta di alta qualità.
Queste poltroncine non sono semplicemente arredi funzionali, ma autentici testimoni di un'epoca, raccontando gli usi della società di metà Ottocento.
Protagoniste indiscusse dei salotti della borghesia emergente, centri di vita sociale e culturale, in cui si accoglievano ospiti per conversare, sorseggiare tè, giocare a carte o a scacchi, fumare, ascoltare letture ad alta voce di romanzi o poesie e assistere a piccoli concerti domestici animati da pianoforti e strumenti ad arco, creando serate conviviali e raffinate.
Spesso abbinate a tavolini da tè o piccoli guéridon, contribuivano a creare un’atmosfera accogliente, perfetta per rilassarsi e intrattenersi in compagnia, lasciandosi avvolgere dall’eleganza dell’epoca.
Perfette per arricchire un salotto elegante, un angolo lettura o uno spazio commerciale di classe, rimanendo un esempio intramontabile di bellezza senza tempo e un omaggio al gusto e alla cultura del passato.
- Materiale: legno massello di noce
- Dimensioni: cm 63 x 70 x 100h
- Condizione: Restaurato
- Epoca: Prima metà dell'800
- Stile: Luigi Filippo
- Stato: Ottime condizioni